arg design

MATERIALI
Crediamo in un sistema di produzione in armonia con ciò che lo circonda, rispettoso dell’ambiente e che faccia uso delle sue risorse in maniera consapevole. Per le nostre realizzazioni prediligiamo dunque l'utilizzo di legname locale proveniente da boschi certificati del Trentino Alto Adige come il Pino, l’Abete ValdiFiemme, il Larice Alpino ed il Pinus Cembra comunemente conosciuto come Cirmolo, certificati* FSC. CoC e PEFC.
Su richiesta del cliente utilizziamo anche essenze non locali come Cedro, Betulla, Noce etc. provenienti comunque da foreste Europee certificate PEFC dove l'abbattimento è controllato ed il territorio riforestato. I nostri mobili e arredamenti sono inoltre privi di colle contenenti formaldeide e rifiniti solamente con prodotti naturali, quali olii a base di lino e colorazioni derivate da elementi vegetali.
LAVORAZIONI
La bellezza naturale del materiale ligneo è ulteriormente esaltata con finiture particolari.
Proponiamo varie lavorazioni meccaniche di finitura delle superfici lignee tra le quali: levigatura, spazzolatura, effetto segato, effetto invecchiato, collage, fresatura geometrica, intaglio e fresatura con frasi personalizzate.
















PROTEZIONE E TINTE
Il legno è un materiale sensibile a ciò che lo circonda, percepisce i cambiamenti atmosferici e reagisce alla luce.
Per nutrire e proteggere i nostri mobili utilizziamo degli olii naturali che penetrano in profondità enfatizzando le irregolarità uniche del materiale massello. Ci appoggiamo alla ditta LIVOS che dal 1974 realizza prodotti interamente a base naturale, ed è oggi riconosciuta come produttore industriale leader nel campo della fitochimica.
Proponiamo quattro principali tipologie di finitura:
grezzo
la superficie dell'oggetto viene levigata e non viene trattata con alcun prodotto. Soluzione applicabile soltanto a mobili indirizzati alla zona notte o realizzati in Cirmolo.
Negli anni il legno tenderà ad acquisire delle tonalità leggermente più scure.

naturale
la superficie dell'oggetto viene levigata e trattata con olio trasparente che protegge senza alterare il colore del legno crudo.
Negli anni il legno tenderà ad acquisire delle tonalità leggermente più scure.

sbiancato
la superficie dell'oggetto viene levigata e trattata con olio pigmentato bianco che protegge creando un effetto velato di un bianco caldo e satinato.
Negli anni il contrasto creato dalla pigmentazione apparirà leggermente smorzato.

tinto
la superficie dell'oggetto viene levigata e trattata con olio pigmentato che protegge creando un effetto velato della tonalità desiderata.
L'olio pigmentato risulta essere molto delicato, con un effetto finale molto simile ad un acquerello.

Certificazioni e provenienza del legname.
Come purtroppo accade anche in altri campi, le certificazioni possono rappresentare, oltre a una sicurezza, un'occasione di business e truffa. Molto spesso a scapito di qualità ed etica, troviamo in commercio legname certificato di dubbia provenienza quasi sicuramente non conforme alle regole determinate dalla certificazione stessa.
Questo è uno dei motivi per i quali abbiamo deciso di promuovere l'utilizzo di materiale autoctono o quantomeno proveniente da luoghi possibilmente vicini alla nostra realtà, solo in questo modo abbiamo la possibilità di esercitare un reale controllo sulla qualità delle materie prime e la loro storia.
I nostri principali fornitori di legname sono la Segheria della Magnifica Comunità di Fiemme, primo gestore forestale in Italia nonché dell’intero arco alpino, ad aver avviato nel 1996 il percorso di eco certificazione secondo i principi e criteri dettati da marchio FSC® e la Segheria Zanoner Pellegrino, realtà famigliare operante dal 1930 che si dedica alla lavorazione di legname di provenienza strettamente locale, quale Abete, Larice e Cirmolo con certificazioni PEFC.
Se si escludono le certificazioni “regionali” rilasciate a gruppi o consorzi di più proprietari forestali, la Magnifica Comunità di Fiemme risulta anche il principale produttore forestale italiano certificato secondo lo schema PEFCTM.
Inoltre, gli schemi FSC®, PEFCTM e PEFC hanno anche rilasciato alla Magnifica Comunità di Fiemme e alla Segheria Zanoner Pellegrino, per i propri prodotti legnosi la certificazione di Catena di Custodia (CoC), ossia quella certificazione propria delle fasi successive di lavorazione e trasformazione del prodotto, volta a garantire la rintracciabilità del materiale legnoso certificato.

